Natura incontaminata tra crateri e mare
Linosa è la sorella minore di Lampedusa, più selvaggia, incontaminata, ribelle.
Le sue coste di sabbia nera e le acque cristalline ne fanno una meta perfetta per gli amanti della natura e del mare.
Tra crateri vulcanici e coste scolpite dal vento, Linosa offre un paesaggio unico.
Le escursioni guidate sono la scelta ideale per scoprirne le bellezze ‘‘su terra“ mentre sessioni di immersioni e snorkeling svelano i misteri del mare e dei suoi abitanti. I fenicotteri rosa e le tartarughe marine, regalano incontri spettacolari, anche inaspettati. Grazie alla quasi totale assenza di inquinamento luminoso, anche il cielo di Linosa è un vero spettacolo, che si accende di stelle luminosissime. Linosa, gioiello vulcanico del Mediterraneo, è una meta lontana dal turismo di massa, accessibile via traghetto o aliscafo, con partenza da Lampedusa.
I capperi di Linosa
Uno dei prodotti cardine dell'isola sono i capperi di Linosa, che vengono impiegati nelle ricette dalla cucina siciliana per aromatizzare una grande varietà di cibi. I capperi di Linosa sono buoni, buonissimi, unici e diversi da tutti gli altri perché il terreno vulcanico dell'isola conferisce a questa pianta spontanea una salinità naturale che concede una salamoia molto più leggera.
La pianta del cappero sfoggia nel periodo di fioritura colori molto vistosi che vanno dal bianco al rosa, con punte di viola. Da metà maggio a fine agosto avviene la raccolta dei cosiddetti bottoni floreali (i boccioli non ancora aperti) poi messi a salamoia da mani espere secondo ricetta tradizionale.